In casa si aggirava un melone. Ma non era di quelli soliti che si accontentano di finire mangiati con il classico prosciutto. Voleva di più. E io e @lamentore abbiamo esaudito il suo desiderio con un piatto fresco, estivo, che ricorda un po’ un gazpacho e un po’ una pappa al pomodoro, solo che il pomodoro si è trasformato in un melone
Dosi per 4 coppette:
- 1 melone
- una decina di foglie di menta
- mezzo peperoncino piccante (verde o rosso)
- 1 lime
- 5 fette di pane integrale in cassetta
- 4 fette di prosciutto crudo di Norcia o San Daniele ben stagionato
- olio evo, sale e pepe qb
Ho pulito il melone da buccia e semi/filamenti al centro. Frullato nel mixer insieme a menta, peperoncino, succo del lime, un pizzico abbondante di sale e pepe e un cucchiaio di olio. A seguire ho aggiunto man mano il pane a dadini fino a raggiungere una consistenza più cremosa e aiutare la ridurre l’acqua che si “scompone” frullando il melone. Mi raccomando è bene che il melone sia molto freddo perché il tutto va servito rapidamente.
Prima di iniziare il gazpacho di melone o durante, ho messo ad abbrustolire le fette di prosciutto, tagliate a strisce, come se fossero bacon. Importante che sia saporito fino a essere sapido per creare un buon contrasto con la dolcezza del melone (per questo ho indicato Norcia o San Daniele ben stagionato, meglio se vicino all’osso).
Servite come gradevole antipasto, in dosi non eccessive.
L’abbinamento
Per rimanere vicino al San Daniele ho optato per una bottiglia di Ribolla Gialla Livio Felluga. Un vino pulito, diretto, che al naso si esprime con profumi che variano dalla mela renetta agli agrumi. In bocca l’abbinamento si esprime al meglio, con un palato piacevolmente acido e un finale persistente con note di menta.