La peperonata…. così la faccio io

Peperoni per la peperonataIl peperone è un frutto bellissimo da vedersi e pieno di proprietà. Si è fatto però la cattiva nomea di non essere particolarmente facile da digerire. Ho quindi sperimentato diverse ricette della classica peperonata per arrivare a un piatto finito che a me e alla mia famigliola (cucciolo biondo compreso) non creasse nessun problema di digestione, nemmeno alla sera (che a detta di mia madre è il momento peggiore per godersi questo delizioso frutto).

Ecco la mia ricetta, che mutua ingredienti e soluzioni provenienti da peperonate di regioni diverse. Ecco gli ingredienti:

  • 3-4 peperoni rossi e gialli (quelli verdi sono più amari e cerco di non usarli)
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla rossa di Tropea media
  • una ventina di pomodori ciliegini
  • una manciata di olive taggiasche
  • 2 cucchiaini di capperi sotto sale
  • sale
  • 5 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai rasi di aceto di vino bianco
  • 5-6 foglie di basilico

La preparazione è piuttosto semplice, io inizio sempre preparando tutte le verdure. Ho lavato e tagliato i peperoni prima a falde (avendo cura di eliminare bene tutti i semini e le parti bianche interne) e poi a quadrotti irregolari.
Fatto a rondelle il sedano, tagliato in due i pomodorini e tagliato finemente la cipolla.

sedanopomodorini


cipolla

Ho preso una wok ampia e ho scaldato i 5 cucchiai di olio extra vergine. Ho quindi messo la cipolla e fatto imbiondire a fuoco dolce. Quando la cipolla è diventata trasparente ho aggiunto il sedano e fatto andare un paio di minuti. Poi ho aggiunto i peperoni e ho alzato la fiamma per dorare la superficie esterna. Dopo circa 3-4 minuti ho aggiunto i pomodori e ho coperchiato per fare in modo che l’acqua prodotta dai vari vegetali portasse a cottura.

Dopo 10-15 minuti ho aggiunto i capperi e le olive e fatto cuocere sempre con il coperchio altri 10 minuti circa. Ho poi scoperchiato e finito la cottura. A me i peperoni piacciono abbastanza cotti, ma se li preferite più croccanti fate cuocere 5 minuti in meno.

Terminata la cottura ho preparato una sorta di agrodolce. In una tazzina ho sciolto un cucchiaino di zucchero in due cucchiai circa di aceto bianco e ho aggiunto la soluzione alla peperonata. Infine ho spezzettato a mano il basilico e ho aggiunto anche quello.

Ho servito una volta che il tutto si è intiepidito e mangiato con una bella fetta di pesce spada alla griglia.finale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.