Parlare di cucina giapponese limitandosi a sushi e sashimi è un po’ come dire che la cucina italiana è fatta di pizza e spaghetti. Per questo negli anni ho sempre apprezzato i ristoranti giapponesi che si “sforzano” di portare a casa nostra i piatti che rappresentano il buon mangiare del sol levante. Ma uno che mi proponeva il Rice Burger (sì un burger con il “panino” fatto di riso) non lo avevo mai provato.
L’ho trovato da Wellkome, il cui nome unisce il “well – bene” inglese al “kome – riso” giapponese. Difficile dare una definizione del ristorante e della sua cucina anche se entrando sembra un po’ di varcare la soglia di un manga. Tutta la grafica del locale a partire dal menu ricorda i fumetti giapponesi (inclusa comparsata del mitico Doraemon). Ripensando al Wellkome mi viene in mente una via di mezzo tra finger food e street food, ai quali aggiungere specialità a base di riso.
Sari Morimoto, che gestisce il locale, viene da una famiglia che commercia riso in provincia di Pavia. La loro vocazione lavorare il riso italiano in modo da dargli le caratteristiche che lo rendono adatto alla cucina giapponese. E con la stessa filosofia Wellkome unisce rispetto delle antiche tradizioni giapponesi con l’amore per l’Italia.
Il locale è semplice, ma al contempo molto gradevole. Nella sala con cucina a vista potete trovare qualche tavolo “tradizionale” più alcune postazioni con sgabelli alti. Nel nostro pasto abbiamo cercato di avere un quadro completo della cucina del Wellkome, assaggiando un po’ tutte le proposte in menu. Siamo partiti con il Katsudon, base di riso sulla quale si posizionano cotoletta, uova e cipolle: piatto decisamente goloso che regala emozioni (alternativa il Soboro Salad Gohan che al posto della cotoletta prevede trita di manzo).
Abbiamo proseguito con gli Onigiri, polpette di riso dalla forma triangolare molto manga style che prevedono diversi ripieni: tonno, salmone, alga konbu oppure prugne umeboshi (i migliori per il mio gusto). Devo dire che generano una sana dipendenza: uno tira l’altro.
Veniamo poi agli spiedini di carne / verdura / gamberi / pesce / uova di quaglia proposti in due varianti di cottura Kushikatsu (fritti) e Kushiyaki (grigliati a bassa temperatura su apposita attrezzatura importata dal Giappone). Se devo fare una classifica meglio le verdure fritte e la carne griglata.
Ed eccoci arrivati al già citato Rice Burger da riempire a scelta con melanzane o fritto misto (carote, cipolle, seppioline). Inutile negare che la sensazione nell’addentarlo è strana, ma decisamente positiva sia per la consistenza, data dalla lavorazione del riso, che per il gusto sprigionato dal ripieno. Un like senza riserve!
Da non perdere in accompagnamento i cocktail a base di sake e umeshu (liquore a base di prugne) oppure semplice tè verde, ma se preferite l’acqua è inclusa nel prezzo e potete fare refill quando volete dal distributore al centro del locale (ci piace assai).
Per concludere i dolci tipici giapponesi, non il punto di forza di questo accogliente locale. Però buona la la cheese cake al te verde.
Il prezzo? Assolutamente competitivo per una Milano che spesso costringe a spendere molto per mangiare poco, una media di circa 15 euro a testa tutto compreso.
E se vi piacerà come è piaciuto a noi, non dimenticate di portarvi a casa un piccolo assaggio di Wellkome acquistando il riso della famiglia Morimoto. Sia quello da preparare velocemente al microonde che quello da cuocere valgono proprio la pena.
Ristorante WELLKOME
Via Bezzecca 1
20135 Milano
tel. 02 36572402
http://www.well-kome.com/