Il fusion a modo mio: kofta con salsa guacamole

Mi piace la cucina internazionale. Sono una di quelle persone che posto che va, cibi del luogo che impara ad amare. Sono aperto a tutto o quasi (certo non ai livelli di Andrew Zimmern). 
Mi piace anche dilettarmi in qualche piatto  etnico o meglio in quelle che spesso sono italianizzazioni o adattamenti di piatti internazionali. Ultimamente mi sono anche messo a mischiare cucine di luoghi diversi, faccio il fusion a modo mio. 
Qui segue un piatto mediorientale accostato a una salsa sudamericana: kofta con guacamole.
Ok lo confesso subito il guacamole è made in @lamentore e non ci sono speranze di avvicinarsi al suo risultato almeno per me.
I kofta sono degli spiedini di polpette allungate come dei piccoli polpettoni, speziate e molto saporite,
Cosa serve per i kofta
  • Carne macinata magra: circa 150 grammi a persona (io ho usato del manzo sceltissimo che si aggirava per il frigo, ma si possono fare di carne mista e vengono iper buoni e anche più saporiti. 
  • Misto di spezie da polverizzare: cumino, cardamomo, pepe, noce moscata
  • Paprika abbondante
  • Prezzemolo, rosmarino e coriandolo freschi da sminuzzare con la mezzaluna o al coltello
  • Una cipolla piccola 
  • La scorza di un limone grattugiata
  • Sale
  • Rami di rosmarino da usare al posto degli stecchini (lasciando solo il ciuffetto in alto)
  • Olio quanto serve

Ho preso 6 rami di rosmarino e levato tutti gli aghi, salvo il ciuffetto in alto. Ho preso parte degli aghi (1/3 circa) e li ho sminuzzati al coltello insieme al coriandolo e al prezzemolo (circa 2 rametti per tipo). 

Ho inserito nel mixer la cipolla e tritato finemente. Ho aggiunto la carne, il sale, le spezie polverizzate con un pestello, la paprika (veramente tanta, per portare la carne a diventare rossina) e fatto andare per circa 1 minuto. Importante che la carne sia sminuzzata e amalgamata ben bene, per ridurre il rischio di apertura della polpetta in cottura (visto che io non uso uova per legare). Tolta la carne dal mixer ho aggiunto il trito di prezzemolo e coriandolo e lavorato ancora un momento con le mani. A questo punto prendete i rami di rosmarino spogliati e li ungete con olio di oliva. 
Vi ungete anche le mani e iniziate a porzionare l’impasto di carne dividendolo in 6. Prendete una delle porzioni e iniziate a lavorarla attorno allo stecchino di rosmarino dando la forma di un polpettoncino, ma un po’ schiacciato. Finita la creazione del kofta ho nuovamente bagnato le mani d’olio e oliato la superficie del kofta. Così per gli altri 5. Lasciate un momento a riposare (circa 10 minuti) e poi procedete alla cottura in una bistecchiera, di modo che la carne prenda bene le righette e diventi bella abbrustolita.
Nel frattempo @lamentore ha fatto la salsa guacamole, per la quale servono
  • 1 avocato medio
  • 1 lime
  • 1 pomodoro ramato
  • Coriandolo in polvere
  • ¼ circa di cipolla (a piacere anche un po’ di più)
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale 
Ha pelato 1 avocado maturo e diviso in pezzi. Qui il frutto fa la differenza. Se ne beccate uno giusto lo dovete (e sottolineo dovete) schiacciare con la forchetta e ridurlo in purea grossolana. Se avete beccato quello mediamente maturo (lo capire subito perché cercando di schiacciarlo con la forchetta vi risulterà difficile) tocca usare il minipimer o il mixer. Se avete preso il frutto sbagliato (così duro da piegare la forchetta) rinunciate a proseguire.
@lamentore è stata fortunata e ha beccato quello giusto. Dopo averlo schiacciato ha unito il succo di 1 lime, del coriandolo in polvere, della cipolla sminuzzata molto fine, uno spicchio d’aglio schiacciato e 1 pomodoro ramato privato il più possibile di acqua e semi, fatto a cubetti. Ha mischiato tutto e messo in frigo fino a circa 20 minuti prima di andare in tavola. Solo a questo punto va aggiunto anche il sale (per evitare che annerisca). @lamentore non utilizza olio, ma se volete una salsa più gustosa potete aggiungerne un paio di cucchiai.
Servite i kofta con la salsa guacamole e una bella insalata. Un piatto unico molto apprezzato in famiglia.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.