Strudel di pere e cioccolato

Lo strudel è un dolce sottovalutato. Si tende a mangiarlo principalmente quando si va a sciare e a dimenticarlo in altri momenti. 
In realtà lo strudel è un dolce semplice e molto buono che può essere farcito in tanti modi diversi e tutti molto gustosi: dal classico con le mele, a quello con frutta secca, prugne, albicocche, marmellata oppure come piace tanto in casa mia ossia con pere e cioccolato.
Non bisogna farsi prendere dalla pigrizia di comprare la sfoglia fatta (non che abbia qualcosa in contrario se uno ha proprio fretta) perché’ secondo me quella vera da strudel è molto più leggera e friabile. 
Quindi iniziamo dalla sfoglia per la quale servono solo
  • 250 grammi di farina 00
  • Un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 150 ml circa di acqua tiepida.
Ho lavorato la farina bianca con un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio di semi e impastato aggiungendo man mano circa 150 ml di acqua tiepida (35-37 gradi circa misurati con il fantastico termometro dell’Ikea). Una volta ottenuta una palla liscia ed elastica, ho unto la superficie con un po’ d’olio e messo a riposare per circa 30 minuti sotto una insalatiera ben asciutta e riscaldata (io l’ho tenuta sotto il calorifero).  Per una sfoglia perfetta potete leggervi la ricetta di gennarino (http://www.gennarino.org/pastastrudel.htm). Io l’ho letta la prima volta e ormai vado a ricordo ed esperienza.
 
Mentre la sfoglia riposa, si può preparare il ripieno. Io l’ho fatto super semplice, ma a piacere potrete aggiungere uvette, pinoli o altra frutta secca tritata a piacere.
Servono:
  • 5 grosse pere mature (circa 1 kg/ 1.2 kg)
  • 6 cucchiai abbondanti di zucchero di canna
  • cannella a volontà
  • 4 cucchiaiate di gocce di cioccolato oppure 150 grammi di cioccolato tagliato a pezzetti
  • 100 grammi circa di pangrattato 
  • 50 grammi di burro
Ho sbucciato e tagliato a cubetti le pere (prima di fare la sfoglia). Le ho messe in padella antiaderente con 5 cucchiai di zucchero di canna e abbondante cannella. Non ho usato burro, ma volendo se ne può usare un po’ (circa 30-40 grammi sciolto prima di unire le pere). Sempre se si vuole, è possibile sfumare le pere con un po’ di vino rosso. Ho stoppato la cottura quando le pere risultavano morbide, ma non sfatte e lasciato a raffreddare. Una volta raffreddate ho aggiunto le gocce di cioccolato e mescolato. In un padellino più piccolo ho fatto andare il pangrattato con il burro e il cucchiaio di zucchero avanzato. Una volta amalgamato e tostato ho spento e lasciato intiepidire.
 
È il momento di stendere la sfoglia. Per quanto riguarda la superficie di appoggio, c’è chi preferisce la carta forno, chi il tavolo. Io preferisco uno strofinaccio rettangolare infarinato. Con il quantitativo di impasto realizzato si riesce a fare uno strudel grande (allora servono due strofinacci) oppure 2 piccoli (da 5-6 porzioni circa ciascuno). Io questa volta ne ho fatti due. Ho quindi tagliato a metà l’impasto e iniziato a stenderne uno sullo strofinaccio. Si devono usare sia il mattarello che le mani per arrivare ad avere una sfoglia sottilissima e rettangolare con il lato corto che risulterà circa la metà del lato lungo. Vedrete che la sfoglia avrà una splendida tenuta anche se la tirate parecchio. 
 
Una volta ottenuta una sfoglia sottile iniziate a farcire  lasciando libero un bordo di circa 2 cm utilizzando metà del pangrattato al burro e metà delle pere al cioccolato. Ho poi ripiegato i bordi lasciati senza ripieno verso l’interno e arrotolato 1 strudel lungo il lato lungo e 1 lungo il lato corto (volevo vedere le differenze di consistenza e cottura)  creando la classica forma da strudel. 
 
A questo punto ho spennellato la superficie con burro fuso (o latte se volete) e messo sulla leccarda del forno coperta da carta forno.
Ho ripetuto tutta l’operazione con il secondo strudel, piegano, come detto, lungo il lato opposto.
Ho infornato con forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti o cmq quando la superficie risulterà dorata. 
Una volta sfornato ho lasciato intiepidire e servito coperto di abbondante zucchero a velo. Volendo ci stanno benissimo una pallina di gelato alla vaniglia o un po’ di crema inglese.
 
Pubblicità

4 pensieri su “Strudel di pere e cioccolato

  1. Pingback: Filetto di maiale in crosta | di cibo di viaggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.