Prenotare un ristorante a Parigi e anche in Italia

Durante un weekend lungo a Parigi cercavo di prenotare un posto dove cenare partendo da consigli di amici, recensioni ecc. Sul sito di un bistrot mi sono imbattuto nel sistema di prenotazioni La fourchette e mi si è aperto un mondo.

fourchetteCome funziona
Semplice come un vero servizio 2.0. Un’app + un sito dove cercare un ristorante per zona, su cartina, per tipologia e per prezzo, insieme alle recensioni degli utenti. Versione francese la fourchette e versione inglese the fork. Tutto ok: in due click o tap hai la conferma del posto anche per prenotazioni a distanza di pochi minuti, senza bisogno di nessuna conferma via telefono o altro.

Gli sconti
Buona parte dei ristoranti offrono sconti (e in questo modo guadagnano visibilità) “vincolati” a poche semplici regole ad es. 50% di sconto su pasti à la carte di almeno due portate (entrée + plat o plat + dessert). Finito. Nessun cliente di serie B modello coupon di italiana maniera, dove prenotare diventa un’impresa e il menu è vincolato. Piccola parentesi io ci ho provato a sfruttare gli sconti tramite coupon, ma non ce la faccio con il menu “dedicato”. Mi siedo e comincio a guardare gli altri tavoli e vedo cose che vorrei, ma non posso ordinare. No, non fa per me. Fortunatamente di recente sono apparse alcune offerte non vincolate, ma la regola base rimane non poter scegliere.

Con la Fourchette abbiamo provato più volte e, accolti con estrema gentilezza, l’unica differenza da un cliente che non ha usato l’app l’abbiamo vista nello scontrino con evidenziato il -30% o -50% del caso. Esiste anche un programma di Loyalty con raccolta punti – Yums – per avere buoni sconto in ristoranti selezionati.

Un passo oltre
Ma tra quanti ristoranti posso scegliere con un servizio del genere? Tantissimi, guardate ad esempio qui.
Come hanno fatto a mettere insieme un sistema di prenotazioni che in 6 anni ha festeggiato nel novembre 2012 10 milioni di prenotazioni? Semplicemente passando da un servizio di visibilità a una consulenza gestionale.
“Ai ristoratori non diamo solo la visibilità sul nostro sito… Forniamo loro utili strumenti per aiutarli nella gestione di ogni giorno: sistema di prenotazioni elettronico, ottimizzazione del tasso di occupazione, gestione della relazione con i clienti….”

Misiedo

Tutto bello, ma in Italia?
Negli ultimi mesi ho notato alcuni tentativi imprenditoriali che percorrono lo stesso sentiero. Misiedo, pare avere un discreto numero di ristoranti, anche se le città coperte in Italia al momento sono solo 17 (non ci sono ad es. Napoli, Torino, Genova). Manca una vera e propria ricerca per zona o per popolarità / giudizio. Ha varie offerte/sconti (che vanno dal vantaggio economico all’amaro offerto dalla casa) e un programma di loyalty a punti che da un lato promette voucher sconto ai clienti virtuosi e dall’altro punisce azzerando i punti a chi prenota e non si presenta (siamo sempre in italia….).

E poi RestOpolis, a prima impressione sembra offrire un valido servizio anche se restopolisqualche dettaglio sfugge rispetto alla buona user experience di la fourchette. Ad es. posso classificare per popolarità, ma non per livello delle recensioni, manca una mappa interattiva che ti faccia vedere dove sono i ristoranti risultato della ricerca, perché cercare una zona di Milano come Lambrate può voler dire qualche chilometro di distanza tra uno e l’altro. Prevede un meccanismo di loyalty molto simile a quello di Misiedo.

Ultimo, ma non ultimo Mytable. Il sistema di prenotazioni avviato da Groupon si distingue per dare una risposta ad alcuni dubbi emersi sui precedenti. Ricerca non solo per zona, ma per indirizzo (con possibilità di gestire la distanza da 500 metri fino a 15 km), ordinamento per distanza, valutazione, alfabetico. La valutazione contrariamente ai concorrenti che ne hanno una “proprietaria” è direttamente collegata a Tripadvisor, garanzia di una vasta mole di recensioni. La partnership si estende alle prenotazioni, che se fatte su Tripadvisor passano anche da Mytable.
mytableNon sembrano previsti sconti se non legati a un -30% raggiungibile tramite raccolta punti ed esigibile solo in alcuni ristoranti convenzionati. D’altro canto resta valida la ricerca di “deal” direttamente tramite Groupon e prenotabili poi su mytable.

Ma quanto mi costi?
Chiaramente chi prenota nulla deve, mentre per i ristoratori diversi sono i modelli di business, da Mytable che chiede 2 euro a prenotazione senza altri costi (sembra simile Misiedo che però non specifica costi sul sito) a una formula di pacchetto di servizi Basic o Premium per RestOpolis (anche qui senza indicazioni di costo).

Quindi siamo pronti…
Onore ai tentativi di cui sopra. Anche se, prenotando un ristorante telefonicamente in Italia, non ho mai sentito il ticchettare di una tastiera di pc. Al massimo un rumore di sfogliare. Ho di fronte l’immagine di una vecchia agenda gigante con copertina in finta pelle, sul bancone d’ingresso, segnata con mille colori di penna e pennarello, trafitta da righe di cancellazione, che forse son già arrivati o forse hanno annullato (ma questa buona norma di educazione in Italia è poco di moda…).
Ecco, forse è questo l’ostacolo più grosso per avventure imprenditoriali sul booking online di ristoranti. RestOpolis ad oggi offre accesso a poco più di 500 ristoranti nella città di Milano (403 su Mytable – 260 su Misiedo) e se pensiamo che Tripadvisor ne conta più di 5.000 sono un po’ pochini rispetto al 20% di esercizi coperti da la fourchette su Parigi (ok anche al netto delle gelaterie, pasticcerie e affini che ormai regnano nelle prime posizioni del gufetto).
La scommessa è tutta qui. In un circolo vizioso dove pochi ristoranti nei sistemi => pochi utenti che prenotano => più difficile convincere qualcuno ad abbandonare l’agenda di finto cuoio.

Mi auguro che ce la facciano. Va fatto capire ai ristoratori quali sono i vantaggi e i benefici, non solo economici, che questa “rivoluzione” può dare.

PS Sicuramente ci sono altri siti che stanno percorrendo questa strada e che non ho citato nel post. Aspetto segnalazioni   ;-P

.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.