Voglia di dolce last minute? Ecco la ricetta per un dolce poco dolce, rapido e di stagione.
Ingredienti per quattro porzioni
- Tre fichi d’india (i miei erano due verdi e uno arancione ma poco importa 🙂 )
- 1/2 limone spremuto
- una decina di foglie di basilico
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 foglio di colla di pesce
- 250 g di ricotta
- 2 cucchiai di zucchero di canna a velo integrale
- 5-6 biscotti ai cereali
- 30 g di burro
Procedimento
- Pelare i fichi d’india e farli a pezzetti. Frullarli insieme al basilico e passarli al colino cinese per eliminare i semi.
- Mettere a bagno in acqua tiepida la colla di pesce.
Mettere sul fuoco lo zucchero di canna semolato e il succo di limone. Una volta incorporato lo zucchero, aggiungere il frullato di fichi d’india e la colla di pesce ammorbidita, mescolare fino allo scioglimento e spegnere il fuoco.
- Montare con un cucchiaio di legno la ricotta setacciata insieme allo zucchero a velo.
- Triturare bene i biscotti (io li metto in un sacchetto da freezer e li frantumo con il mattarello).
- Aggiungere ai biscotti sbriciolati il burro sciolto e mescolare bene con le mani. Alla fine il composto stretto in un pugno deve rimanere unito come una polpetta.
- Comporre le mini cheese cake mettendo alla base i biscotti, poi la ricotta e infine la gelatina di fichi d’india.
- Mettere in frigorifero per un’oretta circa per far rapprendere la gelatina e servire.
L’abbinamento
I fichi d’India rimandano la mente subito alla Sicilia, al sole e al mare. Per questo non potevo che abbinare un vino dell’Isola del sole. Il passito di pantelleria è un classico senza tempo. Il Ben Rye di Donnafugata con le sue uve di zibibbo (o moscato d’Alessandria che dir si voglia) riesce a esprimere alti livelli di complessitĂ dove gli agrumi si uniscono a sentori di erbe aromatiche quali il timo. In bocca grande intensitĂ e freschezza con un finale rigoglioso. Un vino che ben si sposa ai dolci di ricotta e frutta come nel nostro caso e come molti passiti completa bene formaggi erborinati e foie gras. E se ne avanza un goccio va provato da solo, come vino da meditazione.