Mini cheese cake con gelatina di fichi d’india

Voglia di dolce last minute? Ecco la ricetta per un dolce poco dolce, rapido e di stagione.

Fichi d'indiaIngredienti per quattro porzioni

  • Tre fichi d’india (i miei erano due verdi e uno arancione ma poco importa 🙂 )
  • 1/2 limone spremuto
  • una decina di foglie di basilico
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 foglio di colla di pesce
  • 250 g di ricotta
  • 2 cucchiai di zucchero di canna a velo integrale
  • 5-6 biscotti ai cereali
  • 30 g di burro

Procedimento

  1. Pelare i fichi d’india e farli a pezzetti. Frullarli insieme al basilico e passarli al colino cinese per eliminare i semi.
  2. Mettere a bagno in acqua tiepida la colla di pesce.
  3. Fichi frullatiMettere sul fuoco lo zucchero di canna semolato e il succo di limone. Una volta incorporato lo zucchero, aggiungere il frullato di fichi d’india e la colla di pesce ammorbidita, mescolare fino allo scioglimento e spegnere il fuoco.
  4. Montare con un cucchiaio di legno la ricotta setacciata insieme allo zucchero a velo.
  5. Triturare bene i biscotti (io li metto in un sacchetto da freezer e li frantumo con il mattarello).
  6. Aggiungere ai biscotti sbriciolati il burro sciolto e mescolare bene con le mani. Alla fine il composto stretto in un pugno deve rimanere unito come una polpetta.
  7. Comporre le mini cheese cake mettendo alla base i biscotti, poi la ricotta e infine la gelatina di fichi d’india.
  8. Mettere in frigorifero per un’oretta circa per far rapprendere la gelatina e servire.

L’abbinamento

benryeI fichi d’India rimandano la mente subito alla Sicilia, al sole e al mare. Per questo non potevo che abbinare un vino dell’Isola del sole. Il passito di pantelleria è un classico senza tempo. Il Ben Rye di Donnafugata con le sue uve di zibibbo (o moscato d’Alessandria che dir si voglia) riesce a esprimere alti livelli di complessitĂ  dove gli agrumi si uniscono a sentori di erbe aromatiche quali il timo. In bocca grande intensitĂ  e freschezza con un finale rigoglioso. Un vino che ben si sposa ai dolci di ricotta e frutta come nel nostro caso e come molti passiti completa bene formaggi erborinati e foie gras. E se ne avanza un goccio va provato da solo, come vino da meditazione.

Cheesecake fichi

 

PubblicitĂ 

Torta salata integrale con salmone e melagrana (una strana coppia)

Accade che un’amica ci regala delle melagrane che piĂą bio non si può. Allora, non potendo competere con il risotto della moglie, mi invento (prendendo spunto qua e lĂ ) questa ricetta che sembrava un azzardo ma è piaciuta molto.

Ingredienti per una torta salata:
– 200 gr di salmone fresco
– una pasta sfoglia
– 100 gr di ricotta
– 150 gr di formaggio di capra semistagionato
– 2 uova
– sale e pepe qb.

Per prima cosa ho sgranato la melagrana ed estratto il succo, salvando qualche grano per la decorazione. salmone-marinato-con-melagranaIo ho utilizzato direttamente la centrifuga e poi passato il succo in un panno di lino, ma se volete va bene altrettanto usare un frullatore a immersione o meno, importante filtrare i resti dei semi.
Poi ho pulito il salmone riducendolo a dadini di circa 1,5 cm. Io ho usato un trancio ma se volete velocizzare va benissimo un filetto, magari giĂ  senza pelle. Ho messo il salmone a marinare per un’oretta con il succo di melograna in un contenitore coperto in frigo.
Nel mentre ho preparato il resto dell’impasto con la ricotta (precedentemente setacciata per evitare grumi), 100 gr di formaggio di capra grattugiato, due bianchi e un rosso d’uovo (tenendo da parte il secondo), sale e pepe. Ho messo tutto in una ciotola amalgamando sfoglia-bucherellatabene bene fino a ottenere una consistenza cremosa.
A questo punto ho acceso il forno statico a 200 gradi. Finita la marinatura ho aggiunto il salmone e un goccio del succo di melagrana e mescolato.
Non avendo tempo per fare la sfoglia mi sono affidato alla sfoglia Buitoni che a mio avviso rimane la migliore tra quelle “industriali”. In questo caso ho usato quella con aggiunta di farina integrale. Stesa sulla “tortiera” ho ben bucherellato il fondo con una forchetta, steso e pareggiato l’impasto. Al centro ho messo i restanti 50 gr. di formaggio di capra affettati finemente. Ho chiuso i bordi e li ho spennelati con il rosso d’uovo tenuto da parte.
torta-salata-in-fornoInfornato per circa 30 minuti e poi ultimi cinque minuti con solo grill per accentuare la doratura. Il tempo dipende dal forno, per essere certi date un occhio alla doratura in superficie e quando la estraete provate a sollevarla per verificare se il fondo è di un colore nocciola, altrimenti si torna in forno per altri 4/5 minuti. Inoltre consiglio verso metĂ  cottura di bucherellare la parte dell’impasto con uno stecchino per evitare che rimanga troppo liquido nella torta.
torta-salata-con-salmone-e-melagranaPrima di servire lasciare intiepidire o se la preparate in anticipo scaldatela un poco prima di affettarla decorando con qualche grano di melagrana.

PS la foto mi è scappata prima della decorazione…. capita eh.

I Cappellacci di zucca con il caffè dentro

Da cliente Nespresso affezionato e di lunga data e da appassionato di cucina quale sono non potevo non “sfruttare” queste due passioni e partecipare al contest89_537365_1_banner_rds_nespresso_1 RDS – Nespresso. Ovviamente il tema era il caffè, solitamente utilizzato in polvere come spezia. Ho invece voluto provare a usarlo “liquido” all’interno di un ripieno e sono stato premiato dalla giuria con una cena per due al Combal.Zero dello chef Scabin (poi vi racconterò come è andata…).

Ingredienti per quattro persone:
Per la pasta:
– Farina 00 200 gr
– Semola di grano duro 75 gr
– Albume d’uovo 50 gr (un uovo grande o due piccoli)
– Rosso d’uovo 1
– Olio evo 25 gr
– Sale 10 gr
– Acqua un goccio
– Sale e pepe qb

Per il ripieno:
– Zucca (150 gr)
– Ricotta di capra (75 gr)
– Nespresso Indriya from India (una tazzina)
– Sale (qb)

Per l’impiattamento:
– Pecorino romano grattugiato (una manciata)
– Noce moscata (una spolverata)
– Olio evo (due cucchiai)

Ho preparato la pasta con l’aiuto della planetaria inserendo tutti gli ingredienti (ad eccezione del rosso d’uovo che verrĂ  usato solo per sigillare cappellacci) e finendo l’impasto a mano fino a ottenere una palla elastica ben amalgamata che ho messo a riposare in frigorifero per un paio di ore.

nespresso-indriyaNel frattempo ho preparato il ripieno. Acceso il forno statico a 200°, ho tagliato eliminato i semi dalla zucca e l’ho tagliata in pezzi (piĂą piccoli sono e piĂą velocemente cuoce). Ho
infornato la zucca poggiata su carta forno in una teglia coprendola con un foglio di carta alluminio per evitare bruciature. Ho lasciato cuocere per circa 40/50 minuti, fintanto che la zucca era ben cotta. Ho eliminato la buccia e lasciato raffreddare. Una volta a temperatura ambiente ho schiacciato la polpa con una forchetta creando una purea alla quale ho aggiunto la ricotta setacciata e una tazzina di Nespresso Indriya (ideale per la sua speziatura come abbinamento alla zucca).

A questo punto ho tirato la pasta con la mitica nonna papera a circa un mm di spessore e formato i cappellacci con un coppapasta. Ho messo il ripieno leggermente decentrato su un disco di pasta, pennellato i bordi con il rosso d’uovo e chiuso con un’altro disco, arricciando i bordi  stessi verso l’alto per somigliare a dei cappelli (in alternativa è possibile schiacciarli con una forchetta).

tortelli-di-zucca-con-il-caffe-dentroLi ho cotti in acqua bollente salata con un cucchiaio d’olio (per evitare che i cappellacci si attaccassero tra loro) per circa tre minuti. Consiglio comunque di fare la prova con un cappellaccio in un pentolino per essere certi che non si rompano e definire i minuti ideali rispetto allo spessore della pasta che avrete preparato. Li ho “pescati” con un colino per non danneggiarli con lo scolapasta.

Ho impiattato mettendo 3-4 cappellacci su un piatto scuro per mettere in evidenza il colore, aggiunto un filo di olio evo, una manciata di pecorino romano grattugiato e una spolverata di noce moscata.

Di sicuro il risultato è particolare e sorprendente: acido, speziato e dolce per un piatto da grandi occasioni.
tortelli-di-zucca-con-il-caffe-dentro-1

Ho preparato la Cheesecake (di California Bakery)

Cheesecake

Chi mi conosce sa che raramente preparo dolci. Questo perché i dolci hanno bisogno della massima precisione sia per le dosi che per gli ingredienti e quindi la “cucina del frigorifero” male si sposa con la pasticceria. Ma non potevo mancare all’invito dell’amica @artemisia a una sessione di #socialcooking in collaborazione con California Bakery: obiettivo imparare con un gruppo di amici a realizzare la mitica cheesecake. Continua a leggere

Strascinati, ricotta e…

Nei 2 giorni al mese che sono in “smart working“, ossia lavoro da casa, tocca pensare anche al pranzo del pargolo, che arriva da scuola alle 14.00 ed è affamato come non mai. Serve qualcosa di rapido e molto gustoso. Detto fatto ecco la ricetta per una pasta creativa, saporita e che fa anche da piatto unico.

Pasta ricotta e uova di lompo Continua a leggere

Dolce last minute con i Pavesini

Alla domenica spesso viene voglia di chiudere il pranzo con un dolcino, ma non sempre si hanno in casa ingredienti per fare cose complesse.

Ecco un’idea “del frigorifero” (ossia che si basa su ingredienti presenti nel frigorifero) veloce e sfiziosa, con solo 4 ingredienti:
•  Pavesini (4 pacchetti) classici o al caffè
•  250 gr di ricotta
•  30 grammi di zucchero
•  50 grammi di cioccolato fatto a scaglie Continua a leggere