Problema: siete in vacanza in montagna e dovete recarvi con la nutrita compagnia di amici (circa 25 tra adulti e bambini) a fare una gita in baita a tema grigliata. Decidete di occuparvi del dolce. Cosa preparate?
Archivi tag: dolci
Il crumble alle fragole (ancora crumble? Sì, e allora)
A qualche mese dalla nascita di questo blog, credo emerga in modo piuttosto chiaro che ho delle fissazioni. Sto pubblicando più dolci che ricette salate (e questo già è strano visto che generalmente preferisco i salati), mi incaponisco su alcune tipologie di dolci, vedi ad esempio le crostate (già 3) e adesso il crumble, il secondo.
Passiamo però a una versione di crumble decisamente più adatto alla stagione (anche se al momento in cui scrivo, la pioggia si presenta ancora a intervalli regolari e accuweather mi dice che non è ancora finita). Pioggia a parte, le fragole ci sono e iniziano anche a essere saporite. Da quando poi ho preso a frequentare l’ortomercato di milano, ne porto a casa a cassette. Alcune si sono trasformate in vasetti di marmellata (la mia prima marmellata), altre sono finite in questo dolce appunto. Continua a leggere
Quando lo zenzero si fa biscotto
I biscotti allo zenzero sono nati per caso un sabato piovoso all’Ortomercato laddove si riforniscono il 90% dei piccoli ristoranti etnici milanesi a partire da quelli cinesi, insieme a famiglie alla ricerca di qualità/quantità/convenienza. Così tra una cassetta di fragole e una cassa di pomodori ci siamo fatti tentare da un sacchettone di zenzero a 3 euro. Una volta arrivati a casa è scattata la caccia all’idea per impiegare al meglio il magico rizoma.
Nel reparto dolci, cercando qualcosa di leggermente diverso dal pan di zenzero, sono approdato qui e dopo qualche piccola modifica siamo arrivati a ottimi biscotti facili e veloci da eseguire:
- 250 g di farina tipo 0 (lo avrete capito che da queste parti non avrai altra farina all’infuori del Mulino Marino).
- 1 uovo
- 100 g di burro
- 90 g di zucchero bianco
- 1 cucchiaino di lievito
- cioccolato fondente in tavoletta
- zenzero fresco (come se piovesse)
Pensando alla montagna: la torta di farina di grano saraceno e marmellata di mirtilli rossi
Mi sono svegliata, ho guardato fuori dalla finestra e ho visto che venivano dei piccoli fiocchi di neve tra le gocce di pioggia che rendeva Milano particolarmente uggiosa.
Ho pensato quindi che sarebbe stata una di quelle giornate da rifugiati in casa e che sarebbe stato quindi carino preparare un dolce per i miei due maschi. Non avevo però voglia di dolci complicati e laboriosi, ma di una torta di quelle da inverno.
La sorte ha voluto che avessi appena fatto scorta di tanti tipi diversi delle meravigliose farine del Mulino Marino e che tra queste ci fosse anche quella di grano saraceno.
Ho quindi pensato di preparare, un po’ a naso, un po’ sbirciando un paio di libri, una torta che mi capita di mangiare in Trentino Alto Adige fatta appunto con il grano saraceno e la marmellata di mirtilli rossi. Detto fatto. Continua a leggere
La pasta frolla che profuma di Provenza
È ormai qualche settimana che ho in testa la pasta frolla. Ho passato giornate a guardare ricette e pensare a quelle di mamme, zie, nonne. Ne ho trovata una sull’ultimo libro di Cracco (al quale certamente renderò omaggio prestissimo nonostante l’orribile titolo del libro e idem per la copertina) che è da leccarsi i baffi, ma alla fine, in questa giornata uggiosa, fedele al fatto che con la testa tendo a scappare via verso il sole, i colori e i profumi soprattutto quando fuori la città è tutta di quel color grigio uniforme, ho pensato di volare in Provenza e preparare una frolla alla lavanda e trasformarla, grazie a una magnifica composta ai limoni bio di Sicilia, in uno scorcio di sole. Certo il sapore della frolla alla lavanda è particolare, ma io ne vado matta.
Continua a leggere