Mi sono svegliata, ho guardato fuori dalla finestra e ho visto che venivano dei piccoli fiocchi di neve tra le gocce di pioggia che rendeva Milano particolarmente uggiosa.
Ho pensato quindi che sarebbe stata una di quelle giornate da rifugiati in casa e che sarebbe stato quindi carino preparare un dolce per i miei due maschi. Non avevo però voglia di dolci complicati e laboriosi, ma di una torta di quelle da inverno.
La sorte ha voluto che avessi appena fatto scorta di tanti tipi diversi delle meravigliose farine del Mulino Marino e che tra queste ci fosse anche quella di grano saraceno.
Ho quindi pensato di preparare, un po’ a naso, un po’ sbirciando un paio di libri, una torta che mi capita di mangiare in Trentino Alto Adige fatta appunto con il grano saraceno e la marmellata di mirtilli rossi. Detto fatto.
Ingredienti (per una tortiera da 27 cm):
300 grammi di farina di grano saraceno
200 grammi di noci, nocciole e mandorle tritate (le noci devono prevalere però)
250 grammi di zucchero
250 grammi di burro portato a temperatura ambiente
6 uova
2 cucchiaini di cannella
1 bustina di lievito (io ho usato la polvere lievitante Biovegan comprata da NaturaSì)
400 g. di marmellata di mirtilli rossi
zucchero a velo
Ho acceso il forno statico a 180°.
Ho preso una ciotola in vetro e lavorato parecchio (circa 10-15 minuti) con una spatola il burro ammorbidito e fatto a pezzetti con lo zucchero e ridotto a crema. Ho poi aggiunto un rosso d’uovo alla volta facendo amalgamare per bene il precedente prima di aggiungere il successivo, tenendo i bianchi da parte.
Ho poi mischiato in una ciotola a parte la farina, la frutta secca tritata grossolanamente con il mixer, la cannella e il lievito e li ho aggiunti poco alla volta alla crema di burro. Ho mescolato a lungo. Ho montato i bianchi a neve ben ferma e incorporato all’impasto un po’ alla volta mischiando dal basso verso l’alto in modo da incorporare aria.
Ho imburrato e infarinato una tortiera con cerniera da 27 cm e inserito l’impasto. Ho messo in forno per circa 45 minuti e verificato la cottura con lo stecchino. A cottura ultimata ho sfornato e lasciato nella tortiera per circa 30 minuti. Ho poi aperto la tortiera e trasferito su una gratella a raffreddare. Devo dire che mai in precedenza mi era venuta così alta e corposa. Devo fare la prova del 9 con un’altra torta, ma credo proprio che questo bel risultato sia dovuto al nuovo lievito.
Quando la torta è diventata completamente fredda, l’ho tagliata in due e ho farcito con la marmellata di mirtilli rossi. Ho poi spolverizzato con abbondante zucchero a velo.
I super golosoni possono servire con un po’ di panna, una crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia. Noi l’abbiamo mangiata al naturale, ma buona è buona lo stesso!
(p.s. la torta si conserva tranquillamente per 3-4 giorni senza seccare se conservata in un contenitore chiuso)
Grano saraceno…farine delle mie parti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
roba buona, buonissima…
"Mi piace""Mi piace"