Le ultime settimane a Milano sono state veramente fredde, nebbiose e veramente umide. Un clima di questo tipo mi fa sempre venire voglia di cucinare cibo che consola e riscalda.
Il risotto con la salsiccia (o alla monzese) appartiene sicuramente a questa categoria di piatti. Non saprei proprio dire quale sia la vera ricetta della tradizione del risotto alla monzese. Io ne ho sperimentate varie versioni e alla fine lo faccio così (per 4 persone):
- 320 grammi di riso carnaroli
- 300 grammi di salsiccia fresca non piccante
- mezza cipolla
- olio evo
- burro (una nocetta di circa 20-30 grammi)
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 1 litro abbondante di brodo (meglio se di carne)
- prezzemolo tritato (1 cucchiaio circa)
- parmigiano
Ho preparato questo risotto utilizzando per la prima volta un regalo di Natale della mia sorellina: una casseruola Le Creuset. Questa casseruola è perfetta per arrosti, brasati e spezzatini, ma io ho voluto provarla anche per il risotto e devo dire che il risultato è stato ottimo, la cottura bella uniforme e ho dovuto usare veramente pochissimo olio.
Come prima cosa ho bucherellato con una forchetta la salsiccia e l’ho sbollentata per due minuti in acqua per far perdere un po’ di grasso. L’ho poi spellata e ridotta a tocchetti.
Ho sminuzzato la cipolla nel minipimer e soffritto lentamente in 2 cucchiai scarsi di olio. Ho aggiunto i tocchetti di salsiccia e fatto insaporire per 1 minuto circa. Ho aggiunto il riso e fatto tostare per 2 minuti circa, ho quindi sfumato con mezzo bicchiere abbondante di vino rosso e fatto evaporare. Ho poi aggiunto il brodo (quasi tutto) e fatto cuocere per il tempo previsto sulla confezione. Io non sono una di quelle che mette poco brodo alla volta e sta sempre a mischiare. lo faccio in alcuni casi ma non l’ho fatto in questo. Alla fine complessivamente avrò usato 1,2 litri di brodo. A cottura ultimata, ho spento il fuoco aggiunto un pezzetto piccolo di burro, il prezzemolo e 3 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano e mantecato a lungo.
Subito in tavola per la massima consolazione di chi lo mangia!
Leggere un post del genere alle ore 14.00 dopo aver consumato uno sbrigativo panino in ufficio fa male. Mi consolo pensando che dopo una bella porzione di risotto con salsiccia avrei sicuramente voluto schiacciare un pisolino 😉
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Un weekend da castellana, in visita al Festival del Risotto di Biella | di cibo di viaggi