Vellutata di pomodori e yogurt greco

Estate tempo di piatti “freschi”. Con questo in mente (anche se la ricetta prevede di arrostire i pomodori in forno…) è nata questa ricetta, versione leggermente modificata di quella presente nella Bibbia di Barbara Toselli: “Che zuppa!”.
Ingredienti per tre persone:
– 1,300 kg di pomodori piccadilly ben maturi
– 1 cipolla rossa
– 1 testa d’aglio
– qualche rametto di timo fresco
– 15 foglie di basilico ca.
– qualche rametto di maggiorana fresca
– qualche foglia di coriandolo fresco
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– olio e.v.o.
– pepe e sale qb
– 4 fette di pane ai 4 cereali con semi di lino e girasole
– una confezione di yogurt greco

Innanzitutto ho acceso il forno statico a 190° in modo che fosse pronto una volta preparati i pomodori.
IMG_7778In una pentola di vetro dai bordi alti (se non fosse in vetro consiglio di coprirla con carta forno) ho messo i pomodori lavati, asciugati e tagliati in due. A questi ho aggiunto la cipolla rossa anche quella tagliata grossolanamente, i rametti di timo e maggiorana, le foglie di basilico (tenendone alcune per l’impiattamento) e quelle di coriandolo.

Ho condito il tutto con 3 cucchiai di olio e.v.o., una generosa presa di sale, un po’ di pepe macinato al momento e i due cucchiai scarsi di zucchero di canna, mescolando bene. Ho diviso a metà la testa d’aglio orizzontalmente e inserito nel tegame con il taglio verso l’alto.
IMG_7780Ho messo in forno per circa 50 minuti, fintanto che i pomodori hanno iniziato a caramellare. Una volta tolti dal forno ho eliminato i rametti di maggiorana e timo insieme alle teste d’aglio (ho lasciato solo un quantitativo pari a un paio di spicchi d’aglio).

Frullato il tutto ben bene e poi passato al colino cinese per eliminare semi ed eventuali resti di buccia di pomodoro, mantenendo tutto il resto.

Ho lasciato raffreddare e al momento dell’impiattamento ho aggiunto e sciolto una generosa cucchiaiata di yogurt greco. Nel piatto ho poi messo sopra la vellutata una foglia di basilico, una macinata di pepe creolo (quello misto di vari colori), una quenelle di yogurt greco e una fetta di pane tostato croccante divisa in due.

IMG_7788

Pubblicità

Il pollo si fa in cocotte con yogurt, lime e zenzero

“Belle”
“Sì belle, ma cosa ci cuciniamo?”
“Non lo so ma intanto compriamole”
Ecco. Siamo degli acquirenti compulsivi soprattutto quando si tratta di accessori per la cucina. Così sono arrivate a casa una serie di cocotte di tutte le sfumature del viola.
Continua a leggere

Mi piacciono le cose (e le persone) morbide: i muffin allo yogurt e gocce di cioccolato

I muffin sono dolcetti che a Lollo, il mio cucciolo biondo, piacciono molto. Ovviamente lui preferisce quelli super cioccolatosi e burrosi, ma spesso io ne preparo una versione più leggera che va benissimo anche per la merenda o per la colazione del mattino. I muffin, in tutte le loro fogge o nella versione più  evoluta- i cupcakes- piacciono anche a me per la loro morbidezza, perché  mi rappresentano e rappresentano le persone che mi piacciono.  La base di partenza è la super classica torta 7 vasetti, che potete trovare su quasi tutti i siti e blog food (come ad esempio questo che è uno dei miei preferiti, oppure qui).
Io ho applicato alcune varianti: ho usato olio evo, ma metà dose, non ho usato la fecola di patate, ho aggiunto gocce di cioccolato e realizzato dei muffin anziché la torta classica. Continua a leggere