I muffin sono dolcetti che a Lollo, il mio cucciolo biondo, piacciono molto. Ovviamente lui preferisce quelli super cioccolatosi e burrosi, ma spesso io ne preparo una versione più leggera che va benissimo anche per la merenda o per la colazione del mattino. I muffin, in tutte le loro fogge o nella versione più evoluta- i cupcakes- piacciono anche a me per la loro morbidezza, perché mi rappresentano e rappresentano le persone che mi piacciono. La base di partenza è la super classica torta 7 vasetti, che potete trovare su quasi tutti i siti e blog food (come ad esempio questo che è uno dei miei preferiti, oppure qui).
Io ho applicato alcune varianti: ho usato olio evo, ma metà dose, non ho usato la fecola di patate, ho aggiunto gocce di cioccolato e realizzato dei muffin anziché la torta classica.
Vediamo gli ingredienti
• 1 vasetto di yogurt bianco
• 3 vasetti di farina
• 2 vasetti di zucchero
• ½ vasetto di olio evo
• ½ vasetto di latte
• 3 uova
• 1 bustina di lievito per dolci (meglio se con cremor tartato che si trova sia già unito al lievito che in bustine separate)
• Gocce di cioccolato a volontà o come dicono i miei maschi….come se piovesse
Ho separato i bianchi dai rossi e montato i bianchi a neve fermissima, mettendoli da parte.
Ho lavorato i rossi in una ciotola con i due vasetti di zucchero, fino a ottenere una bella crema giallo vivo. E qui qualcuno potrebbe dire: come faccio a dosare lo zucchero nei vasetti se non ho ancora messo lo yogurt? 2 strade, o svuotate lo yogurt in una ciotolina, oppure avete conservato un vasetto di yogurt dalla volta precedente usate quello.
Unisco lo yogurt alla crema di rossi e zucchero, poi 1 vasetto riempito con metà olio evo e metà latte. Mescolo con cura per fare assorbire la parte liquida. Unisco poi il lievito, la farina un po’ alla volta, le gocce di cioccolato e alla fine i bianchi montati. I bianchi vanno mischiati delicatamente, con movimenti ampi dal basso verso l’alto per fare entrare l’aria, ma tanto lo sapete. Magari non sapete che se fate il movimento nel modo giusto, questa tipologia di impasto farà delle specie di bolle.
L’impasto è pronto. Potete a questo punto metterlo in una tortiera da 24, uno stampo da plumcake oppure negli stampi da muffin in silicone oppure in quelli usa e getta che vanno anche in forno e non vanno nemmeno imburrati. Io ho scelto dei deliziosi stampini usa e getta, ma solidi (alcuni sono belli, ma appena mettete l’impasto si deformano totalmente) e un po’ arricciati in 3 colori. Un tocco chic, per dei dolcetti super semplici.In forno a 180 gradi per 20 minuti circa. Non sempre crescono uniformemente, ma fa niente. Mangiandoli non si noterà 🙂 Se ne avete voglia potete anche spolverizzare con zucchero a velo, oppure fare delle decorazioni con cioccolato o anche con la pasta di zucchero. Ma della pasta di zucchero parleremo a inverno inoltrato.
Le varianti sono infinite sia nella scelta delle farine che degli aromi. La cosa importante è cercare di mantenere l’equilibrio tra ingredienti solidi e liquidi. Ad esempio se aggiungete le mele non esagerate, altrimenti il tortino risulterà molliccio.