Io adoro i cibi salati e soprattutto tutto ciò che fa parte del mondo delle pizze, delle focacce e delle torte rustiche. Quella che vi presento oggi è una torta salata senza sfoglia che si prepara in meno di un’ora. Non è decisamente light, ma non deve per forza essere pensata come antipasto. Può tranquillamente – anzi meglio – essere un piatto unico, accompagnato da una bella insalata mista oppure il classico cibo da picnic. Tagliata a piccoli cubetti fa egregiamente da aperitivo, abbinata a un bianco leggero o ancora meglio a un Lambrusco mosso. Come la mangiate la mangiate, sicuramente è una roba da golosoni. Del resto la ricetta viene da zia Meluccia che il cibo poco gustoso non sa proprio cosa sia.
Cosa serve:
• 200 gr. farina 00
• 5 uova
• 200 gr. di mortadella
• 150 gr di emmenthal o fontina (ma buoni eh…)
• 100 gr. di burro
• 1 bustina di lievito per salati
• 1 manciata di grana padano grattugiato
• 1 manciata di prezzemolo tritato fine
• Un pizzico di sale e uno di pepe biancoLa preparazione è semplicissima. Mettete la farina in una ciotola capiente, unite la bustina di lievito seguendo le indicazioni riportate sulla bustina (ad esempio quello che ho usato io non va sciolto, ma mischiato a 2 cucchiaini di zucchero e mescolato alla farina), il sale e il pepe. Mischiate gli ingredienti secchi. Fate un piccolo buco al centro e aggiungete le uova. Mescolate con molta cura l’impasto e poi unite il burro fuso, continuando a mescolare. Otterrete un impasto lucido e liscio. A questo punto tagliate mortadella e formaggio a cubetti e unite all’impasto, aggiungendo anche il prezzemolo tritato fine (mi raccomando dopo averlo lavato, asciugatelo con cura) e la presa di grana grattugiato.
L’impasto è pronto. Va scelta la teglia. La zia preferisce quella rotonda da torta, meglio se con la cerniera. Io l’ho fatto nello stampo del plum-cake, imburrato e cosparso di pane grattato.
Si inforna in forno pre-riscaldato a 180-200 gradi per 30-40 minuti. Per verificare la cottura vale la prova dello stuzzicadenti, che tanto la conoscete tutti e non serve che ve la spieghi.
Che fame e che voglia questa la proverò sembra molto semplice.
"Mi piace""Mi piace"
Grande la rusticona della zia! Provo subito! Belle le foto, anche per noi somari che se non vediamo non capiamo
"Mi piace""Mi piace"
E finalmente approdo sul vostro blog! In bocca al lupo!!! :*
Non vi perdo di vista, eh! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
acciderbolina, adesso sì che mi sento osservata speciale 😉
"Mi piace""Mi piace"