Una ricetta che io associo all’estate, forse perché è il periodo in cui ho il balcone pieno di piante aromatiche fresche che sono l’elemento che fa il sapore di questo semplicissimo e leggerissimo piatto. Vero è che le erbe fresche al supermercato ormai ci sono sempre, certo che i profumi non sono quelli.
Ma passiamo ai fatti. Pochi gli ingredienti
• Pesce azzurro fresco (sgombri, acciughe, sarde. A me piace lo sgombro). Se sono sgombri piccoli ne bastano 2 a testa, altrimenti anche 1 medio; se sono acciughe almeno 10 a testa (se mangiate solo il secondo anche qualcuna in più)
• 3-4 fette di pane tipo pugliese
• Erbe aromatiche fresche: maggiorana, menta, origano, basilico, prezzemolo
• La buccia di 1 limone bio tagliata a striscioline piccole
• Sale
• Olio evo
Si comincia con il pulire il pesce, sfilettandolo, togliendo la testa, la lisca centrale e, se avete scelto di usare lo sgombro, vanno tolte anche le lische piccole aiutandosi con una pinzetta (tipo quella da sopracciglia). A questo punto avrete 2 parti separate (l’inferiore e la superiore). Se il lavoro di sfilettatura lo fa il vostro pescivendolo sarete certamente più felici, ma se avete un buon coltello per sfilettare il pesce vi divertirete a farlo personalmente.
Si asciugano bene i filetti con carta da cucina e si mettono da parte.
Si sbriciola la mollica del pane grossolanamente e si aggiunge anche la crosta frullata.
Si passa il pane sminuzzato in padella con un po’ d’olio per farlo dorare
Unire al composto di pane, la buccia del limone, le erbe miste tritate fini, un po’ di sale (a me piace quello alle alghe oppure quello al limone) e si mescola il tutto. Volendo si può aggiungere uno spicchio d’aglio a pezzetti molto piccoli.
Mettere un foglio di carta forno sulla leccarda del forno o in una teglia rettangolare abbastanza grande leggermente unta d’olio. Appoggiare i filetti di pesce e irrorarli leggermente d’olio. Ricoprire i filetti con il composto di erbe e pane pressando leggermente. Si passa poi in forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti circa.
Io lo servo con pomodorini saltati in padella con olio di oliva e origano in estate oppure con patate a fette passate in forno.
This was lovely too read
"Mi piace""Mi piace"