Anche se questo blog e’ nato da poco, mi rendo sempre più conto di quanto il colore nei miei piatti sia importante. Il colore scalda l’umore e la tavola, mette gioia nei commensali e spesso risveglia ricordi di viaggi.
Il repas vert non nasce propriamente dal ricordo di un viaggio, anche se la Sicilia la porto nel cuore, ma attorno a un ingrediente deliziosamente verde: il pistacchio.
Scoperto di avere un’amica golosa di pistacchi e sapendo che voleva preparare un primo a base di bottarga e pistacchi e un pesce in crosta di pistacchi, ho deciso che avrei per forza di cose dovuto preparare un dolce a base di pistacchi.
Per dovere di cronaca il resto del repas vert, al quale Abeone e io abbiamo contribuito realizzando dei tagliolini freschi, lo trovate qui. Io vi “regalo” solo la ricetta del dolce: la torta al cioccolato e pistacchi.
Si tratta di un dolce senza farina, la cui base e’ presa da qui.
Per la torta servono:
- 150 grammi di pistacchi
- 250 grammi di cioccolato fondente di buona qualità
- 150 grammi di burro
- 150 grammi di zucchero
- 6 uova
- 1 bustina di vanillina
Per decorare ho preparato una ganache non montata per la quale ho usato:
- 200 grammi di cioccolato fondente
- 200 grammi di panna
- 50 grammi di burro
Serviranno anche altri 120 grammi di pistacchi.
La preparazione della torta e’ semplice, dovete pero’ calcolare tempi larghi perché la torta deve riposare in frigo per almeno 4 ore, meglio anche di più.
Iniziata dalla cosa più lunga: spellare i pistacchi. Per farlo e’ necessario tuffarli in acqua bollente per un minuto circa. Una volta scolati, passateli tra le dita: la buccia dovrebbe staccarsi senza alcun problema. Vanno spellati tutti, anche quelli per la decorazione. Per cui armatevi di pazienza perché’ serve del tempo. Una volta spellati ho seguito il suggerimento della ricetta, ossia asciugarli qualche minuto (io ho ho lasciati 4 minuti) nel forno riscaldato a 150 gradi (tolti i pistacchi, portate il forno a 160 statico e non spegnetelo). Li ho poi tritati finissimi con il frullatore.
Ho preso una ciotola di vetro e ho iniziato a sbattere le uova con lo zucchero fino a quando il composto è diventato più chiaro. Ho unito la vanillina e i pistacchi polverizzati. Nel mentre ho fatto il cioccolato a pezzi e l’ho messo in un bagnomaria insieme al burro a fondere. Mi raccomando la solita cosa: che la ciotola non tocchi l’acqua e che l’acqua non bolla. Il cioccolato non deve scaldarsi troppo, ma fondere lentamente. Appena sciolto spostatelo dal bagnomaria e fate raffreddare. Appena il cioccolato e’ diventato tiepido l’ho unito al composto e mescolato parecchio.
Ho preso una tortiera da 24 cm a cerniera. Ho preparato un disco di carta forno da 24 cm che ho imburrato e infarinato. Ho poi versato il composto nella tortiera e messo in forno per un’ora. A cottura ultimata ho tirato fuori dal forno e lasciato riposare un momento. La torta, che nel forno sara’ cresciuta molto, tenderà a calare. Niente paura e’ normale. Trascorsi una decina di minuti ho trasferito torta e tortiera in frigo dove l’ho lasciata quasi 5 ore.
Quando sta per terminare il tempo di riposto in frigo, conviene iniziare a preparare la ganache. Per la ganache si deve tritare il cioccolato fine, intanto si fa sciogliere il burro lentamente. Una volta sciolto il burro l’ho versato sul cioccolato (fuori dal fuoco) e ho iniziato a mescolare per fare sciogliere il cioccolato, finché non diventa bello lucido.. Ho spellato e tritato anche i restanti pistacchi. A questo punto ho tirato fuori la torta dal frigo. Ho aperto le cerniere e capovolto la torta su un piatto per avere la parte più piatta in alto. Ho subito distribuito la ganache sulla torta e lisciato con cura con una paletta di quelle apposite. Non abbiate paura di usare tutto il cioccolato. Più alta è la crosta di cioccolato, più buona sarà la torta. Ho poi preso i pistacchi e li ho schiacciati lungo il bordo della torta.
Ho rimesso in frigo e tenuto in frigo fino al momento di servirla. Prima di servire ho fatto delle piccole decorazioni con la panna montata, con l’aiuto di una piccola, ma bravissima collaboratrice (la bontà della torta dipende tanto dall’amore che le offrite preparandola) e aggiunto una deliziosa crema ai pistacchi…..
Et voilà le gâteau en vert!
(p.s. le bellissime foto sono Made by Barbara)
Mamma mia che acquolina. Solo al pensiero di quanta ne mangerei ingrasso di qualche chilo! Ma siete dei cuochi strepitosi. Andate a sfidare Alessandro Borghese ad Ale contro tutti!
"Mi piace""Mi piace"
come ho detto io ai commensali che l’hanno assaggiata: ma non che non ingrassa, non c’è nemmeno un grammo di farina 😉
in quanto a sfidare ale, adesso ci penso….
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Repas Vert: filetti di salmone al forno con panatura di pistacchi | Fitu Faetu